Terms & Conditions

PREMESSE

Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito anche “CGC”) disciplinano i contratti di locazione di alloggio per finalità turistiche stipulati da qualsiasi persona che effettui una prenotazione per un soggiorno in uno degli appartamenti tramite il sito internet https://www.parmacentralapartments.com (da ora in poi anche solo “UTENTE”) e Parma Central Apartments in persona di Elisa Alessandrini, C.F. LSSLSE94D46F463J, c/o Parma Central Apartments in Parma (PR), Borgo XX Marzo n. 2, E-Mail: parmacentralapartments@gmail.com, PEC: elisa.alessandrini94@pec.it, telefono: 39 342 8789739.

I presenti termini e condizioni definiscono i diritti e gli obblighi di tutte le parti nell’ambito della prenotazione dei servizi offerti da Parma Central Apartments.

Essi disciplinano tutte le fasi necessarie per la prenotazione e il follow-up tra le parti contraenti.

Qualsiasi prenotazione implica l’accettazione integrale di questi termini e condizioni da parte dell’Utente.

L’immobile oggetto del contratto è concesso in locazione esclusivamente ad uso di civile abitazione utilizzato solamente per finalità turistica ai sensi dell’art. 1 comma 2 lett. C), legge n. 431/98.

L’UTENTE si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma del proprio ordine, delle presenti Condizioni Generali, in particolare delle informazioni precontrattuali fornite da ELISA ALESSANDRINI e ad accettarle mediante l’apposizione di un flag nella casella indicata.

ARTICOLO 1 – OGGETTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI

1.1. Con le presenti Condizioni Generali, Parma Central Apartments in persona di Elisa Alessandrini, concede in locazione per finalità turistiche all’UTENTE un alloggio tra quelli indicati e descritti sul sito https://www.parmacentralapartments.com (di seguito denominato “Sito”). Il contratto si conclude attraverso la rete internet, mediante l’accesso dell’Utente all’indirizzo sito https://www.parmacentralapartments.com e la realizzazione di un ordine di prenotazione di un alloggio (di seguito denominata “prenotazione”) secondo la procedura prevista dal Sito stesso.

Parma City Apartments, in persona di Elisa Alessandrini, non potrà essere ritenuta responsabile in qualunque momento o per qualunque periodo di tempo di un eventuale mancato funzionamento, per qualunque ragione, di Internet.

1.2. Nella e-mail di conferma della prenotazione, l’Utente riceverà anche il link per scaricare ed archiviare una copia delle presenti Condizioni Generali, così come previsto dall’art. 51 comma 1 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014.

1.3. Le premesse costituiscono parte integrante delle presenti condizioni generali di contratto.

1.4. Qualsiasi prenotazione effettuata tramite il Sito presuppone la previa accettazione delle presenti CGV, soggette alla legge italiana.

L’Utente presa visione delle condizioni di contratto manifesta la propria accettazione con l’apposito comando di “spunta”: in tal modo riconosce di aver letto e compreso le presenti condizioni generali di contratto e di accettarle. In caso di mancata accettazione delle presenti CGV non sarà possibile concludere il contratto.

1.5. Parma Central Apartments in persona di Elisa Alessandrini, C.F. LSSLSE94D46F463J, c/o Parma Central Apartments in Parma (PR), Borgo XX Marzo n. 2 si riserva il diritto di adattare o modificare le presenti CGV in qualsiasi momento, fermo restando che i termini e le condizioni applicabili alla prenotazione effettuata dall’Utente sono quelli in vigore il giorno della prenotazione. Ad ogni nuova prenotazione, Parma Central Apartments invita l’Utente a rileggere attentamente le vigenti condizioni generali di vendita.

Le presenti condizioni sono sempre reperibili footer del sito e saranno consultabili liberamente da qualsiasi Utente.

ARTICOLO 2 – INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI PER IL CONSUMATORE – ART. 49 DEL D.LGS 206/2005

2.1. L’Utente prima della conclusione del contratto, prende visione delle caratteristiche dell’alloggio locato che vengono illustrate nelle singole schede di descrizione al momento della scelta da parte dell’Utente.

2.2. Prima della convalida della prenotazione con “obbligo di pagamento”, l’Utente è informato relativamente a:

  • prezzo totale della locazione;
  • importo dovuto a titolo di canone e di tasse di soggiorno;
  • le modalità di pagamento;
  • termini e modalità con le quali Parma Central Apartments in persona di Elisa Alessandrini, si impegna a mettere a disposizione dell’Utente l’alloggio.

2.3. L’Utente può in qualsiasi momento e comunque prima della conclusione del contratto, prendere conoscenza delle informazioni relative a Parma Central Apartments in persona di Elisa Alessandrini, all’indirizzo geografico, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica, indirizzo di posta elettronica certificata mediante le presenti condizioni.

ARTICOLO 3 – DISPONIBILITÀ DEGLI APPARTAMENTI

3.1. Gli appartamenti concedibili in locazione sono quelli presenti e descritti sul Sito. L’Utente seleziona e prenota un appartamento specifico e la disponibilità dell’alloggio si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’Utente effettua la prenotazione. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa in quanto: l’alloggio potrebbero essere prenotato da parte di altri Utenti prima della conferma della prenotazione, per effetto della contemporanea presenza sul Sito di più utenti.

3.2. Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma della prenotazione inviata da Parma Central Apartments, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale dell’alloggio. In questa eventualità, la prenotazione sarà rettificata automaticamente e l’Utente sarà immediatamente informato via e-mail; con tale e-mail l’Utente sarà altresì informato delle modalità e delle tempistiche di rimborso delle somme eventualmente versate.

3.3. Per alcuni appartamenti, a discrezione della proprietaria, è fissato un numero minimo di notti per poter procedere con la prenotazione. Tale circostanza, sarà indicata nella scheda descrittiva degli appartamenti.

Se l’appartamento sarà occupato da più persone rispetto al numero massimo consentito, la proprietaria informerà gli inquilini che avranno tempo fino a 12 ore per tornare in regola con il numero di ospiti consentiti, pena l’annullamento senza alcun rimborso del contratto di locazione. La presenza di persone in più è causa di rescissione contestuale del contratto senza alcun onere di risarcimento. Fanno eccezione accordi diversi presi in sede di prenotazione e confermati per iscritto da Parma Central Apartments.

ARTICOLO 4.  PRENOTAZIONE E MODALITA’ DI CONSEGNA DELL’APPARTAMENTO

4.1.Per effettuare una prenotazione, il Cliente deve selezionare un appartamento, compilare tutti i campi del modulo di compilazione e versare il prezzo indicato dal riepilogo costi.

L’importo del soggiorno verrà addebitato interamente sulla carta del Cliente al momento della prenotazione.

La prenotazione deve intendersi definitivamente confermata solo al ricevimento della “Conferma” che Parma Central Apartments spedirà̀ tramite mezzo telematico (e-mail), subito dopo l’incasso del prezzo. Il versamento deve essere eseguito al momento della prenotazione mediante la piattaforma di pagamento online PayPal. Tale strumento di pagamento è l’unico accettato del Sito. 

Il Cliente si impegna a verificare immediatamente la correttezza della conferma di prenotazione ricevuta e a segnalare eventuali errori al proprietario.

4.2 L’Utente con il pagamento del prezzo esprime la propria accettazione delle presenti condizioni generali di contratto.

4.3 In caso di partenza anticipata, di avverse condizioni meteorologiche o motivi personali il cliente non ha diritto ad alcun rimborso, Parma Central Apartments non è tenuta a restituire alcuna somma avuta, salvo il caso di prenotazione effettuata, nei casi in cui sia prevista, con possibilità di cancellazione (opzione “Appartamento Parma – Cancellabile”).

4.4 Il subaffitto delle case vacanza di Parma Ciry Apartments non è ammesso, così come la commercializzazione in qualità di organizzatore con una propria politica dei prezzi.

4.5 L’e-mail di conferma della prenotazione contiene tutte le informazioni necessarie per accedere agli appartamenti oggetto di locazione. In particolare, a tutti gli appartamenti indicati nel presente Sito si accede mediante un codice alfanumerico fornito dalla proprietaria. La consegna di tale codice è subordinata alla esibizione e all’invio, da parte degli Utenti dei documenti di riconoscimenti richiesti ai fini dell’assolvimento degli obblighi di legge imposti al locatore.

ARTICOLO 5. CHECK-IN (arrivi) e CHECK – OUT (partenze)

5.1. Il check-in negli appartamenti è solitamente previsto a partire dalle 15.30 del giorno dell’arrivo/inizio del servizio d’alloggio. Il check-out, invece, è previsto entro le 10.30 del giorno della partenza/cessazione del servizio d’alloggio. Su richiesta dell’Utente, compatibilmente alle esigenze e ai diritti dei clienti entranti o uscenti, è possibile posticipare la liberazione dell’alloggio medesimo.

In caso d’arrivo ritardato (previsto dopo le 19.00), il cliente è tenuto ad avvisare la struttura con un congruo anticipo.

5.2. Il locatore ha il diritto di addebitare un giorno in più se le camere affittate non vengono liberate nei tempi indicati.

ARTICOLO 6. SOGGIORNO E Dotazione degli appartamenti

6.1 Gli immobili locati sono forniti di dotazioni ed accessori come da scheda descrittiva dell’’immobile presente su catalogo on-line. Tutte le strutture sono dotate degli arredi e suppellettili essenziali e tipici per una casa vacanza, tranne se specificato diversamente.

Eventuali altre dotazioni per esigenze particolari, sono a discrezione del proprietario/incaricato ed i costi sono a carico del richiedente.

6.2. Se sono disponibili letti supplementari e/o letti per bambini, nella rispettiva descrizione dell’alloggio trovate la relativa indicazione.

Parma Central Apartments dispone di immobili di varia tipologia, pertanto eventuali esigenze particolari (ad es. disabilità) devono essere esposte e valutate prima della prenotazione.

6. 3 Il soggiorno degli animali domestici non è ammesso.

6.4 L’alloggio è riservato agli ospiti che hanno prenotato, a meno che, nel frattempo, non sia intervenuto un cambiamento (una sostituzione) e previa sua comunicazione.

I numeri di ospiti che possono soggiornare dipendono dalla capacità dell’appartamento stesso. Tutte gli appartamenti, salvo alcune eccezioni, possono ospitare il numero di ospiti per le quali sono state progettate. Tutti gli ospiti dovranno essere registrati nel “Modulo di presentazione”, compresi bambini (indipendentemente dalla loro età).

ARTICOLO 7. PREZZO E PAGAMENTO

7.1 Il prezzo delle locazioni ad uso turistico degli appartamenti è indicato nella scheda descrittiva presente nel Sito. Tutti i prezzi sono espressi in euro e si intendono comprensivi di IVA al tasso in vigore il giorno dell’acquisto. I prezzi possono essere aggiornati di giorno in giorno. La tariffa esposta nel sito si riferisce al prezzo per notte per singola persona. 

All’Utente non verrà mai addebitato un importo superiore rispetto al prezzo mostrato.

Se l’Utente desidera richiedere servizi aggiuntivi (ad esempio pulizia extra con cambio biancheria o culla per neonato), il medesimo dovrà selezionare la relativa opzione in sede di prenotazione e verrà addebitato il costo indicato.

Nel riepilogo di prenotazione viene indicato il singolo importo dovuto a titolo di prenotazione ovvero tasse di soggiorno e supplementi.

7.2 La tassa di soggiorno é dovuta dai soggetti, non residenti nel comune di riferimento, che soggiornano nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere presenti su detto territorio. Parma City Apartments é tenuta a riscuotere la tassa di soggiorno dovuta dagli ospiti conformemente alle disposizioni comunali applicabili e a riversarne l’importo al Comune.

L’importo della tassa di soggiorno è quella in vigore al momento della prenotazione.

7.3 Al momento della prenotazione, a seconda dell’immobile selezionato, per confermare la prenotazione gli ospiti dovranno versare l’intero importo della prenotazione. L’unico metodo di pagamento messo a disposizione degli Utenti è quello fornito da PayPal.

7.4 La soluzione PayPal scelta per gestire le transazioni incorpora e assicura i migliori standard di sicurezza a livello mondiale. L’utente al momento del check-out si collega esclusivamente su siti web protetti. Le transazioni sono protette dal 3D- SECUR. 3-D Secure (3DS) è il protocollo che incrementa la sicurezza del cliente introducendo un meccanismo di autenticazione a due fattori quando si utilizzano carte di credito o di debito per pagare online. A seconda del tipo di carta, questo protocollo di sicurezza viene denominato “MasterCard Identity Check”, “Visa Secure” e “American Express Safekey”. In futuro, quando effettuerai una transazione, la società emittente della tua carta potrebbe richiederti l’inserimento di un codice di sicurezza speciale o l’accesso all’app di online banking per autorizzare il pagamento o collegare la tua carta a un conto PayPal. Le banche emittenti di carte hanno diversi metodi per autenticare i propri clienti; pertanto, se non riesci a completare la procedura, potrebbe essere necessario contattare la tua banca.

ARTICOLO 8. CANCELLAZIONI E IMPOSSBILITA’ SOPRAVVENUTA PER L’UTENTE

8.1 Gli annullamenti effettuati dagli Utenti per le prenotazioni fatte comporteranno il pagamento integrale del prezzo stabilito per la locazione, salvo il caso di prenotazione effettuata con opzione “cancellabile”.

8.2. L’annullamento di una prenotazione effettuata con opzione “cancellabile” deve essere richiesta dall’Utente per iscritto inviando una

8.3. In caso di sopravvenuta impossibilità, totale o parziale, di tutti i viaggiatori di godere della locazione, fatti per il resto salvi gli artt. 1463 e 1464 c.c., il locatore ha comunque diritto di trattenere tutti gli importi già versati dal Cliente, i quali, in caso di impossibilità soltanto parziale, sono eventualmente imputati in conto prezzo. In nessun caso può ravvisarsi impossibilità sopravvenuta a seguito di difficoltà incontrate dai viaggiatori nel viaggio verso l’immobile, qualunque sia la modalità dello stesso. Ogni disservizio o imprevisto imputabile ai soggetti terzi fornitori del trasporto rimarrà a carico del Cliente e dei viaggiatori.

ARTICOLO 9. NORME DI SOGGIORNO

9. Gli ospiti sono tenuti a rispettare il regolamento di casa e ad osservare scrupolosamente le norme comuni relative alla quiete, soprattutto nelle ore pomeridiane e notturne, evitando rumori e schiamazzi molesti. Gli ospiti si impegnano ad avere la massima cura dell’appartamento (muri, pavimenti, ecc.), delle apparecchiature domestiche (stoviglie, frigorifero, fornello, ecc.) e dell’arredamento (mobili, letti, tavoli, ecc.).

ARTICOLO 10. DANNI

10.1 Il Conduttore deve restituire i locali affittati nelle stesse condizioni in cui li ha ricevuti, ad eccezione della normale usura. Il Conduttore è responsabile nei confronti della proprietaria dell’appartamento per qualsiasi danno arrecato al medesimo e/o al suo inventario durante il soggiorno da parte dell’inquilino o di altri che hanno avuto accesso all’alloggio.

10.2. Eventuali danni all’appartamento e/o al suo inventario durante il soggiorno devono essere segnalati immediatamente a Parma Central Apartments.

10.3. La proprietaria dell’alloggio verificherà i locali al termine di ogni locazione per accertare che siano stati arrecati danni o meno.

ARTICOLO 11.  RESPONSABILITÀ E FORZA MAGGIORE

11.1. Nessuna responsabilità può essere attribuita al Locatore dal Conduttore per danni diretti o indiretti di qualunque genere ed in particolare:

– da danni derivanti da caso fortuito, forza maggiore, fatto doloso o colposo di terzi, maltempo, incendi, terremoti, maremoti, furti, danneggiamenti, infortuni fisici e di quant’altro;

– da danni derivanti da negligenza o omissione di servizi imputabili a terzi;

– da danni derivanti da disservizi imputabili all’amministrazione pubblica locale;

– da danni derivanti da interruzione dei servizi essenziali da parte degli enti rogatori quali acqua, gas, elettricità;

– da danni imputabili all’esercizio di attività private e pubbliche sia diurne sia notturne vicine alla casa come bar, pub, discoteche, ristoranti, pizzerie, mercati, giostre, stazioni ferroviarie, fermate bus, ecc. ecc., eventi e manifestazioni, raccolta immondizia.

11.2. Qualora cause di forza maggiore (catastrofi ambientali, catastrofi naturali, epidemie/ pandemie, disposizioni dell’autorità competente, ecc.) eventi non prevedibili e inevitabili impediscano la locazione o la prosecuzione della stessa, il locatore è autorizzato (ma non obbligato) a proporre al locatario un oggetto di locazione di pari valore con esclusione della richiesta di risarcimenti. Qualora la prestazione non possa essere resa o non possa essere resa integralmente, viene riaccreditato l’importo pagato o la rispettiva quota con esclusione di ogni altra pretesa.

11.3. In caso di guasto di macchinari, riscaldamento, boiler, Internet e altre apparecchiature il locatore cercherà di fare quanto necessario per eliminare in breve tempo il guasto. Tuttavia, qualora si rendesse necessario l’intervento di aziende esterne, per cui il locatore non potrebbe più influire sul termine di eliminazione del guasto, non sussiste alcun diritto al risarcimento, a meno di poter dimostrare al locatore un comportamento di grave negligenza.

11.4. In caso di recesso dal contratto da parte di Parma Central Apartments prima dell’inizio del soggiorno per cause di forza maggiore imprevedibili, i pagamenti già effettuati saranno rimborsati integralmente alla parte conduttrice.

ARTICOLO 12. ELABORAZIONE DEI RECLAMI

12. Per qualsiasi segnalazione, richiesta di informazioni, domande riguardanti l’appartamento concesso in locazione o presentazione di un reclamo , l’Utente può contattare Parma Central Apartments  per posta al seguente indirizzo Parma (PR), Borgo XX Marzo n. 2, o inviando una e-mail a parmacentralapartments@gmail.com ovvero un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) a elisa.alessandrini94@pec.it.

12.1 Per richiesta informative riguardanti gli alloggi l’Utente può contattare telefonicamente Parma City Apartments al numero +39 342 8789739.

ARTICOLO 13 TRATTAMENTO DATI PERSONALI

13. Parma Central Apartments, in persona di Elisa Alessandrini, tratta i dati personali degli Utenti conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE n. 679/2016 e del D.lgs n. 196/2003 aggiornato al D.L. 8 ottobre 2021, n. 139, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 dicembre 2021, n. 205, dal D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24, con effetto a decorrere dal 15 luglio 2023 e dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56.), come specificato nell’informativa fornita nella sezione “Informativa Privacy” disponibile sul presente Sito al quale si rimanda.

ARTICOLO 14. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

14.1. Le presenti condizioni generali di vendita sono soggette alla legge Italiana.

14.2. Nel caso in cui sorga una controversia dal presente rapporto contrattuale, le Parti si impegnano, prima di ogni azione legale, a ricercare una soluzione amichevole. Pertanto, il Utente è invitato a contattare PARMA CENTRAL APARTMENTS per posta al seguente indirizzo postale Parma (PR), Borgo XX Marzo n. 2, ovvero a mezzo e-mail al seguente indirizzo parmacentralapartments@gmail.com o inviando una comunicazione a mezzo PEC all’indirizzo elisa.alessandrini94@pec.it

14.3. PARMA CENTRAL APARTMENTS informa l’Utente Consumatore, ai sensi dell’art. 141-sexies, terzo comma, Codice del consumo, che nel caso non sia possibile risolvere una controversia tra l’Utente Consumatore e il Venditore a seguito di un reclamo presentato direttamente dal Utente Consumatore,  PARMA CENTRAL APARTMENTS lo informerà in merito agli organismi di Alternative Dispute Resolution (ADR) competenti per risolvere in via stragiudiziale tali controversie, precisando se intenda avvalersi o meno dei predetti organismi per risolvere la controversia stessa.

14.4. L’Utente Consumatore viene informato che, ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013, è stata istituita una piattaforma ODR europea (c.d. piattaforma ODR), per agevolare la risoluzione stragiudiziale delle controversie, insorte tra consumatori e professionisti, concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra un consumatore residente nell’Unione e un professionista stabilito nell’Unione. Tale piattaforma ODR, cui l’Utente Consumatore può ricorrere per risolvere le controversie eventualmente insorte con il Venditore, è consultabile tramite l’indirizzo internet https://ec.europa.eu/consumers/odr/.

A prescindere dall’esito della procedura di composizione stragiudiziale della controversia eventualmente instaurata, resta salvo, in ogni caso, il diritto dell’Utente Consumatore di adire l’Autorità Giudiziaria del suo luogo di residenza o di domicilio.

Le controversie con Clienti Consumatori residenti al di fuori del territorio italiano sono devolute alla competenza del Foro di Parma, in quanto Giudice del luogo in cui viene eseguito il Contratto.

ARTICOLO 15. DISPOSIZIONI VARIE

15.1 Resta formalmente convenuto tra le Parti che l’eventuale tolleranza o rinuncia di una delle Parti nell’applicazione in tutto o in parte degli impegni previsti nelle presenti condizioni generali di contratto indipendentemente dalla periodicità e dalla durata, non potrà considerarsi modificativa del presente accordo ovvero rinunzia al diritto di chiedere l’esatto adempimento, dovendosi qualificare tale contegno omissivo come mero atto di tolleranza.

15.2 In caso di difficoltà di interpretazione derivanti da una contraddizione tra uno qualsiasi dei titoli che compaiono all’inizio delle clausole e una qualsiasi delle clausole, i titoli saranno dichiarati inesistenti e prevarrà il contenuto della clausola.

15.3 La nullità/invalidità di una delle clausole del presente non comporta la nullità/invalidità delle altre clausole delle presenti condizioni generali di contratto.

15.4 Per quanto non disciplinato dalle presenti condizioni generali di contratto si rinvia alle norme del Codice del Consumo, Codice Civile e Codice del Turismo, in quanto e se applicabili alle fattispecie concreta.

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile l’Utente dichiara di approvare specificatamente le disposizioni qui di seguito richiamate: Art. 1 Oggetto e accettazione delle condizioni; Art. 3 Disponibilità degli appartamenti; Art.8. Cancellazioni e impossibilità sopravvenuta per l’Utente; Art. 9 Norme di soggiorno; Art. 10. Danni; Art. 11. Responsabilità e Forza Maggiore; Art. 12. Legge Applicabile e Foro Competente.